Arrampicata Sportiva

Il tutto è iniziato nel 1994 dalla passione per lo sport e l’arrampicata di tre amici.
Il presidente della ASD Natural Center Renato Carancini, Manlio De Fraia appassionato di Arrampicata Sportiva e primo Istruttore Federale FASI delle Marche e l’amico Luca Brunelli per tutti Fred.

La parete di metri 6X6 progettata da Angelo Seneci (ideatore ed ancora direttore del Rock Master di Arco e proprietario della Sint Rock) specificatamente per un allenamento indoor completo fu realizzata artigianalmente in loco.

Completata la struttura iniziarono i primi corsi di  Arrampicata Sportiva a Chiaravalle con adesioni sempre più numerose così da diventare già da allora un riferimento per l’intero movimento regionale.

Da allora la sensibilità del presidente Natural center, Renato Carancini ed il rinnovato entusiasmo di Paolo Osmani (uno dei primi allievi e succeduto da alcuni anni, su diretta indicazione del fondatore e primo istruttore della Società Manlio De Fraia, alla direzione della Scuola) hanno permesso alla Società ed alla struttura di raggiungere gli attuali livelli di sviluppo e di eccellenza.

Oggi la struttura conta oltre 600mq di superficie indoor di pareti da scalare.

Arte, danza verticale, gesto estetico: sono alcune delle espressioni usate per cercare di definire l’arrampicata sportiva.
Queste espressioni rendono solo una sbiadita fotografia di questo sport, giovane nelle regole (FASI fondata nel 1986) ma atavico e radicato nell’inconscio della specie umana.
E’ difficile spiegare il desiderio di salire, di sentire la gioia di una sequenza di movimenti, senza pensare che, infondo, qualche piccola cellula del nostro cervello è rimasta all’età dei primati e gode ancora tremendamente nell’eseguire quegli antichi movimenti.

Gli obbiettivi di questa disciplina sono molteplici e variano a seconda dell’età e degli interessi dei singoli.

L’abilità (SKILL SPORT) che viene richiesta in palestra richiede solo una buona disposizione alla fiducia nella corda e a chi la regge.

Entrano poi in gioco la forza, la prudenza, le doti naturali per sfruttare al massimo l’equilibrio. A queste condizioni l’arrampicata permette di accedere ad esperienze uniche proprie del movimento verticale.

L’arrampicata per lungo tempo è stata considerata uno dei metodi di allenamento dell’alpinismo, ma oggi ha conquistato la sua autonomia assumendo caratteristiche tecniche, didattiche e pedagogiche tipiche di una vera attività sportiva. Lo sviluppo ed il successo di questi anni l’ha portata ad essere inserita, in così poco tempo, nel programma olimpico (Tokyo 2020).

Il centro sportivo Natural center a Chiaravalle già negli anni 90 aveva realizzato allo scopo di promuovere questa nuova disciplina un muro di arrampicata sportiva, con la passione dei climber del gruppo sportivo Manitoba climbing team si è evoluta l’arrampicata sportiva sia a livello locale, provinciale e regionale.

Abbiamo contribuito e continuiamo a promuovere questo sport anche attraverso l’organizzazione di importanti eventi, come è stata la Coppa Italia a Genga nel 2000 e 2001.

Abbiamo fattivamente collaborato nella promozione dei primi circuiti marchigiani di gare, in seguito avviato un programma di sviluppo dell’arrampicata nel nostro centro sportivo, ampliando le strutture, acquistando una torre di arrampicata per la promozione della stessa in contesti come scuole, attività didattiche sportive e feste.

Infatti,a titolo di esempio, prima degli eventi sismici del 2016, eravamo soliti installare in primavera a Frontignano la nostra struttura di Arrampicata in collaborazione della associazione Trek e Bike di Jesi per promuovere con le scuole diverse attività sportive immersi in ambiente montano.

Sono in corso oltre ai progetti in collaborazione con Trek e Bike anche con istituti, quali il Liceo scientifico sportivo di Falconara M.ma.
In fine dal 2015 promuoviamo l’arrampicata sportiva attraverso il Frasassi Climbing Festival di cui siamo a tutt’oggi partner.

Per informazioni sull’orario del corso contattare il numero 335 458 488

DIVENTA UN
TESSERATO

× Ti possiamo aiutare?